L’azienda agricola produce e vende ortaggi, frutta e verdure di vario genere. Luciana e Natale sono lavoratori instancabili. Hanno alle spalle una tradizione familiare che li ha portati a imparare il mestiere, a tenere duro e produrre secondo natura. Tutto è naturale ma pulito e perfetto, un’azienda agricola dove nonostante le necessità di questa attività tutto è al suo posto, dalle cassette per verdure e frutta, ai cestini per le fragole. Come una casa vissuta ma ben curata.
In estate su tutto ci sono i pomodori succosi e dall’intenso profumo e di tante varietà che si alternano alle insalate fresche, agli zucchini, alle melanzane e ai frutti. Mele, pere, arance che crescono in un aranceto che Natale cura con amore. Mi avevano preso per matto quando ho iniziato a pensare di coltivare arance qui in Versilia -ci racconta con orgoglio immerso tra le fronde dei suoi aranci.
Oltre agli aranci si sono anche limoni succosi e altre particolarità come il babaco un frutto subtropicale originario dell’America del Sud. La produzione generale segue la stagione anche se le serre permettono di osare di più. D’estate ci sono i meloni dolci, le pesche di zona intensamente profumate, le susine, gli ortaggi a foglia. E ancora le radici e i tuberi che crescono in piena aria.
Un’azienda che guarda ai giovani
Luciana è una donna forte, abituata al lavoro, imprenditrice per natura. Racconta che oggi le difficoltà son crescenti, se ne dispiace e si dice un po’ stanca ma dalla sua voce si sente la passione per questo lavoro. Un lavoro fatto di impegno, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Chi continuerà la sua attività? Questa la domanda che si pone ora che ci sono altre possibilità per i giovani.
In realtà nelle serre si vedono giovani e lavoratrici a raccogliere pomodori dolci e peperoni. Nei terreni Natale strappa le erbacce a mano come si faceva una volta. In questa azienda le cose, dicevamo, si fanno davvero per bene. La natura è amata e rispettata e sembra ricambiare in maniera generosa.
Sotto le mani esperte di Natale la frutta cresce sana e succosa e i terreni sono curati ed amati, verdi per la convivenza naturale tra le erbe. Si vede passeggiando tra le coltivazioni, si sente assaporando uno qualsiasi dei prodotti aziendali che qui c’è vera passione e rispetto.
L’azienda aveva provato a cercare di fornire la GDO, cioè la grande distribuzione ma i prodotti freschi che offre mal si prestano ai tempi richiesti. E, visto che sulla qualità Luciana non transige, si è preferito soprassedere.
L’azienda produce anche olio, un olio delicato e di qualità che si presta a condire verdure, zuppe e carni. Un olio fatto con le varietà di piante presenti nei loro oliveti cultivar come Frantoio, Leccino e Moraiolo. Un olio extra vergine di oliva che sa di Toscana, anzi di questa parte della regione dove la vicinanza del mare dona sentori delicati di carciofo.
Nello spaccio de “La serra” si trovano anche altri prodotti di zona come i latticini.