Pomodoro ciliegino

0 g
0€/KG

Il pomodoro ciliegino è una pianta erbacea che necessita di una temperatura mite per svilupparsi.

Zona di Produzione:

Periodo di coltivazione e storia

Il pomodoro è una pianta originaria dell’America latina e arrivò in Europa solo come pianta ornamentale verso la fine del 1500. Era amato dagli Aztechi e dagli Inca che lo consumavano e ne facevano una salsa che chiamavano xitomatl.

Il nome pomodoro, invece, gli deriva da “mala aurea” cioè pomo d’oro ma il nome scientifico, Lycopersicon significa “frutto del lupo”. Al pomodoro si attribuirono anche virtù afrodisiache e, infatti, in Europa si trovano espressioni come pomme d’or ma anche pomme d’amour, love apple e in Sicilia “pimmu d’amuri.

Il pomodoro ciliegino che oggi coltiviamo è una delle varietà più ancestrali. La regione italiana in cui il pomodoro ciliegino iniziò ad essere coltivato è la Sicilia. Qui dal 1925 lungo la costa si iniziò la produzione che poi si è arricchita con serre per la raccolta anticipata. Oggi questo frutto viene coltivato in molte regioni e il suo successo è dovuto non solo alla sua forma piccola e pratica ma anche dalla sua dolcezza.

Ci sono mutazioni che vedono la trasformazione del colore rosso, in rosa, arancio, giallo, marrone e anche viola.

Qualità organolettiche

Questa varietà di pomodoro cresce a grappoli e il bilanciamento di acidi e zuccheri è tale da renderlo sempre gradevole al palato. Questo frutto ricco di acqua apporta solo 17 calorie per 100 grammi ed è un ottimo antiossidante. Acido ascorbico, vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina E sono presenti in grande quantità. Stessa cosa per i minerali: ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio associati a citrati, tartrati e nitrati.

Come tutti i pomodori il ciliegino ha proprietà diuretiche e stimola la digestione salivare e gastrica per la presenza di acidi organici. Per aumentarne la digeribilità si consiglia l’aggiunta di qualche foglia di aromatico basilico.

Usi

Il ciliegino è l’ideale aggiunta nelle insalate ma anche come base per sughi, sulla pizza e in abbinamento ad un formaggio leggermente piccante. Da provare la pasta con pomodori ciliegini, acciughe e briciole di pane.

Valori per 100 grammi

Acqua (g) 91.0
Energia (kcal) 37
Energia (kJ) 155
Proteine (g) 1.1
Lipidi (g) 0.4
Carboidrati (mg) 7.2
Amido (g) 0
Zuccheri solubili (mg) 9.0
Fibra totale (mg) 1.0
Sodio (mg) 5
Potassio (mg) 255
Calcio (mg) 9
Magnesio (mg) 13
Fosforo (mg) 21
Ferro (mg) 0.4
Rame (mg) 0.08
Zinco (mg) 0.18
Tiamina (mg) 0.04
Riboflavina (mg) 0.02
Niacina (mg) 0.59
Vitamina C (mg) 35
Vitamina A (μg) 240
Carotenoidi (μg) 144
Vitamina E (mg) 0.62
Folati (μg) 40

I nostri produttori di Pomodoro ciliegino