€2,20
ll peperone rosso è un’icona della tavola estiva, la colora e dona al nostro organismo le vitamine e i sali minerali necessari richiesti dalla stagione. I peperoni sono bacche che proteggono i semi con cui la pianta si riproduce. Deriva dalla specie Capsicum annum cioè il peperoncino.
Esaurito
Periodo di coltivazione e storia
In Europa il peperone arrivò con la scoperta dell’America e all’inizio, come altre nuove piante, fu usato come pianta ornamentale nei giardini botanici. Oggi è uno degli ortaggi più amati, entrato in centinaia di ricette regionali specialmente del sud Italia.
Il nome italiano, peperone, deriva da pepe una delle spezie più usate al tempo a cui fu assimilata per il sapore piccante.
Qualità organolettiche
Le varietà di peperone oggi consumate sono tante e si differenziano per colore e forma. Di sapore quasi sempre dolce, vista la mancata presenza di capsaicina responsabile della piccantezza del peperoncino, il peperone è un ottimo alimento.
Il peperone rosso maturo in particolare è una fonte eccellente di betacarotene e vitamina C sfruttabili in toto appena scottati. I peperoni hanno fama di essere indigesti ma per ovviare al problema si può togliere la pellicola esterna. Inoltre, per favorire l’assorbimento del betacarotene è consigliabile mangiarli aggiungendo del grasso: un cucchiaio d’olio extra vergine di oliva andrà benissimo.
Il consumo di peperoni è utile per mantenere in salute occhi e pelle. La vitamina A presente in 100 grammi di peperoni rossi è di ben 3131 UI (370 UI peperoni verdi e 200 IU peperoni gialli). [UI Unità internazionale è un’unità di misura della quantità di una sostanza]. Guardando ai livelli di assunzione raccomandati di vitamina A, indicati come retinolo equivalenti (RE), che sono di 600 per le donne e 700 per gli uomini, si comprende il grande apporto di queste bacche colorate.
Nel peperone rosso, inoltre, è più alto il contenuto di Vitamina D3, B5, B6 ma è assente, come in tutti i peperoni, la B12.
Usi
Perfetti per la cottura alla griglia, in forno o nel tegame, da soli o con l’aggiunta di altri ingredienti i peperoni rossi sono uno degli ortaggi da non far mancare nella dieta settimanale.
Valori per 100 grammi
Acqua (g) 91.6
Energia (kcal) 34
Energia (kJ) 144
Proteine (g) 0.9
Lipidi (g) 0.3
Carboidrati (mg) 6.5
Amido (g) 0
Zuccheri solubili (mg) 6.5
Fibra totale (mg) 1.9
Sodio (mg) 16
Potassio (mg) 276
Calcio (mg) 12
Magnesio (mg) 18
Fosforo (mg) 27
Ferro (mg) 0.7
Rame (mg) 0.08
Zinco (mg) 1.36
Manganese (mg) 262
Cromo (mg) 0.02
Tiamina (mg) 0.05
Riboflavina (mg) 0.07
Niacina (mg) 0.50
Vitamina C (mg) 165
Vitamina A (μg) 385
Sapori di Campagna srl
Sede legale
Corte Anna Magnani, 1 – Lido di Camaiore
55041 – Camaiore – LU
PEC: saporidicampagnasrl20@pec.it
Partita iva IT 02584810465
negozio@saporidicampagna.it
+39 0584 1560013