Mazzetto odoroso

3,40

Il mazzetto odoroso, detto anche bouquet garni, è importantissimo in cucina. Con il mazzetto odoroso si possono profumare molti piatti, dal brodo alle carni, le zuppe e ogni altro tipo di piatto che richiede un certo tempo di cottura. Serve in quelle preparazioni dove il profumo e l’aroma devono essere presenti ma senza lasciare residui di cottura di queste erbe che potrebbero danneggiare anche l’aspetto del piatto.

Zona di Produzione:

Esaurito

Elementi

Per formare un mazzetto odoroso servono soprattutto foglie e gambi di verdure dell’orto che solitamente scartiamo, quelle parti dure che sopportano una lunga cottura ma senza mai perdere il loro aroma tipico.

Come dice il nome, il mazzetto odoroso, è formato da un intreccio che viene inserito in cottura ma che non fa parte del piatto. Andrà tolto alla fine. Si forma in vari modi, di solito con timo, salvia, rosmarino, alloro, erba cipollina legati insieme per il gambo ma ogni cucina regionale ha il suo mazzetto.

Per mazzetto odoroso si intende anche le verdure che servono per fare il classico battuto.

Usi

In toscana nel mazzetto odoroso non mancano mai sedano, carota, cipolla e rosmarino. Un modo per preparare un mazzetto odoroso toscano è prendere un sedano adagiare nella parte incavata del rosmarino e anche del prezzemolo e un po’ di salvia, mettere a chiudere una carota e legare con spago da cucina.

Alcuni usano delle garze per imprigionare gli aromi a cui vengono aggiunti grani di pepe. Il mazzetto odoroso toscano è utile nella pappa al pomodoro, nei brodi classici, negli stufati toscani, nelle zuppe cremose e in altre preparazioni dove gli aromi devo esserci ma non devono restare nel piatto.

I nostri produttori di Mazzetto odoroso