€1,90
L’insalata Pesciatina è un prodotto tipico della provincia di Lucca. Originaria di Pescia in provincia di Pistoia (da cui prende il nome) questa bella insalata è uno dei prodotti di punta. Ha un bel cespo colorato che va dal verde intenso al rosso scuro che vira al viola. Un’insalata che dà soddisfazioni perché è croccante e riempie lo stomaco e gli occhi. Le foglie sono piuttosto piccole e hanno il tipico aspetto a bolle e si coltiva tutto l’anno.
Esaurito
Periodo di coltivazione e storia
La lattuga in generale è una pianta coltivata nell’area mediterranea fin dai tempi antichi. Dai Sumeri agli Egizi veniva coltivata per la dolce croccantezza e perché le si attribuivano poteri afrodisiaci.
Il nome lattuga lo si deve ai Romani infatti viene da lac, lácti,s latte cioè la sostanza bianca e lattiginosa che esce dalla pianta appena tagliata.
Qualità organolettiche
L’insalata pesciatina è una lattuga da non confondere con altre insalate a foglia verde che invece appartengono al gruppo delle cicorie come la rucola, la scarola, l’indivia e il radicchio. La lattuga ha delle deboli proprietà sedative perché la pianta contiene alattucina. Ha inoltre proprietà diuretiche per la presenza di potassio.
La lattuga pesciatina come tutte le lattughe coniene il 95% di acqua e quindi reidrata il corpo e non può mancare nella dieta estiva. È ricca di vitamine A, C, K, gruppo B, Vitamina E ma anche di acido folico. Presente anche la colina, costituente dei fosfolipidi che compongono la membrana cellulare e del neurotrasmettitore acetilcolina.
Usi
Il contenuto di potassio, rame, ferro ne fanno un elemento che deve essere presente in una dieta sana.
Oltre che in insalata si può fare un centrifugato come toccasana o un decotto.
Sapori di Campagna srl
Sede legale
Corte Anna Magnani, 1 – Lido di Camaiore
55041 – Camaiore – LU
PEC: saporidicampagnasrl20@pec.it
Partita iva IT 02584810465
negozio@saporidicampagna.it
+39 0584 1560013