Insalata gentilina

1,90

circa 150 gr
1,90 al caspo

La lattuga gentilina o gentile (Lactuca sativa secalina ) è bella da vedersi e dolce da mangiare. Una lattuga a cespo morbido che appartiene alla famiglia delle compositae e viene coltivata soprattutto per il consumo in insalata.

Zona di Produzione:

Esaurito

Periodo di coltivazione e storia

La possiamo trovare ogni stagione perché cresce anche in serra ed è sempre ottima sia in primavera che in estate o in autunno. Le foglie sono tenere e croccanti, leggermente ondulate e possono avere un colore verde brillante oppure rossiccio.

La lattuga è una delle coltivazioni più antiche dell’area del Mediterraneo era, infatti, coltivata già nel 4000 a.C. dai Sumeri. Nell’Antico Egitto era presente negli orti domestici anche perché pare le si attribuissero proprietà afrodisiache.

Il nome lattuga lo si deve ai Romani, che la amavano molto, e deriva da lac, láctis, latte cioè la sostanza bianca e lattiginosa che esce dalla pianta appena tagliata. La lattuga la ritroviamo nella mitologia con due possibili versioni sulla morte di Adone. Una racconta che venne ucciso in un campo di lattuga, l’altra che Venere avrebbe deposto il corpo dell’amato proprio su un letto di tenera lattuga.

Dai Romani era ritenuta un conciliatore del sonno e quindi era servita a fine pasto. Oggi sappiamo che la Gentilina, come tutte le lattughe, contiene il lactorium una sostanza con azione sedativa.

 

Qualità organolettiche

Con il suo 95% di acqua la lattuga reidrata il corpo ed è indispensabile nella dieta estiva. Il bel colore verde brillante e la tenerezza delle sue foglie ne fanno l’insalata ideale per tutti.
Ricca di vitamine A, C, K, gruppo B, Vitamina E ma anche di acido folico, contiene anche numerosi minerali come potassio, rame, ferro, preziosi per la produzione di globuli rossi.

Usi

Se in Italia si assumeva cruda, come probabilmente facevano anche gli Egizi, non era così nel resto del mondo che iniziò a farlo solo nel 1700. Infatti, l’insalata gentilina, come le altre lattughe, si può consumare cotta anche se è consigliabile farlo per poco tempo per non disperdere i preziosi elementi vitaminici.

I nostri produttori di Insalata gentilina