€4,00
Il cavolo cartoccio ha foglie bollose e grosse che assomigliano a quelle del cavolo nero anche se sono tondeggianti. Le foglie esterne sono le più verdi e diventano sempre più chiare mentre ci si avvicina al cuore.
Esaurito
Periodo di coltivazione e storia
Cavolo, come termine, ci arriva dal greco kaulós che significa gambo a dimostrazione che la sua coltivazione affonda le radici nella notte dei tempi.
Coltivati non solo per la loro bontà, i cavoli contengono molte sostanze che hanno varie funzioni. Per esempio, hanno effetto antiinfiammatorio, divenendo utili per la cura artrite, inoltre, contengono uno specifico composto chimico che aiuta il nostro corpo a mantenere dal grasso i vasi sanguigni.
Qualità organolettiche
Come tutti i cavoli ha una lunga tradizione culinaria legata alla preziosità degli elementi salutari contenuti. Appartiene alla famiglia delle crucifere, una delle più importanti per l’alimentazione umana perché in grado di prevenire molte delle malattie degenerative.
Come tutti i cavoli anche questa varietà durante la cottura produce il caratteristico odore dovuto alla presenza di sulforafano, un composto chimico che alla pianta serve per allontanare varie patologie che possono colpirla ,ma che si mostra molto utile proprio per la nostra salute.
Usi
Ottimo nel minestrone e anche cotto a vapore, il cavolo cartoccio con le sue foglie bollose si presta anche ad accogliere ripieni per formare deliziosi involtini o ad accogliere, una volta sbollentate le foglie e incisa la costa centrale, creme salate o uova. Sbollentato e tagliato a listarelle è perfetto anche in una frittata di verdure.
Sapori di Campagna srl
Sede legale
Corte Anna Magnani, 1 – Lido di Camaiore
55041 – Camaiore – LU
PEC: saporidicampagnasrl20@pec.it
Partita iva IT 02584810465
negozio@saporidicampagna.it
+39 0584 1560013