€4,40
Dolce e zuccherina, l’arancia navel si presta a molti usi dalle spremute fino alle scorze candite di alta qualità.
Esaurito
Periodo di coltivazione e storia
L’arancia è un frutto davvero alleato della salute. Profumata e versatile, alle nostre latitudini la troviamo da ottobre fino ad aprile-maggio. L’arancia navel è una arancia particolarmente dolce. Si può dire che è nata in sud America negli anni ’20 del 1800. Il paese di origine è il Brasile dove questa particolare arancia si è sviluppata naturalmente da una singola mutazione. Trovata in un monastero nello stato di Pernambuco, è stata porta a Riverside, in California, dove ha iniziato la sua ascesa.
La particolarità dell’arancia navel è il “frutto gemello”, un frutto non sviluppato che si trova all’interno dal lato opposto del picciolo e all’esterno forma una specie di ombelico. Le arance navel sono prive di semi e sono una sottocategoria dell’arancio dolce, il Citrus sinensis.
Se la parola arancia deriva dal persiano nāranğ Il termine navel deriva dalla sua forma perché navel in inglese vuol dire ombelico.
Qualità organolettiche
Ha un livello di acidità molto basso, un buon contenuto di vitamina C, per rafforzare le difese immunitarie e favorire l’assorbimento del ferro, e anche di vitamina A utile per prevenire le infezioni e come aiuto per pelle e occhi.
La buona presenza di calcio, fosforo e potassio contribuisce sia a mantenere in salute denti e ossa ma viene in aiuto anche al sistema circolatorio. Da non dimenticare, inoltre, che l’arancia ha un alto contenuto di acqua e di fibre che vengono in soccorso al transito intestinale. Inoltre, regola l’assorbimento di zuccheri e grassi e tiene sotto controllo la pressione arteriosa e il livello del colesterolo non desiderabile.
Usi
Quindi consumare arance è un vero toccasana. Da ricordare che la preziosa vitamina C dopo circa 30 minuti a contatto con l’ossigeno dell’aria diminuisce quindi una volta sbucciata o spremuta, l’arancia va gustata subito. Da provare in insalata con i finocchi condita con un po’ di pepe e un filo di olio extra vergine di oliva.
Valori per 100 grammi
Acqua (g) 87.4
Energia (kcal) 44
Energia (kJ) 185
Proteine (g) 1.0
Lipidi (g) 0.2
Carboidrati (mg) 9.4
Zuccheri solubili (mg) 9.4
Fibra totale (mg) 1.6
Calcio (mg) 49
Fosforo (mg) 22
Ferro (mg) 0.3
Tiamina (mg) 0.06
Riboflavina (mg) 0.04
Vitamina C (mg) 56
Folati (μg) 41
Sapori di Campagna srl
Sede legale
Corte Anna Magnani, 1 – Lido di Camaiore
55041 – Camaiore – LU
PEC: saporidicampagnasrl20@pec.it
Partita iva IT 02584810465
negozio@saporidicampagna.it
+39 0584 1560013