€8,30
L’albicocca è un tipico frutto estivo che ha un’antica origine.
Esaurito
Periodo di coltivazione e storia
Dalla Cina dove era presente già 5000 anni fa, ,si diffuse in tutta l’Asia. Un frutto che fu portato sulla penisola italiana dai Romani nel 70-60 a.C. proveniente dall’Armenia, infatti, veniva chiamata “la mela armena”. Furono gli arabi a diffonderlo nel bacino del Mediterraneo e anche il nome deriva dall’incontro tra la parola latina praecoquum (precoce) con la parola araba al-barqūq.
Vari i nomi utilizzati in Italia per questo frutto dolce (armugnin, in Lombardia mugnàgh e in Veneto e in Friuli armełin forse per la provenienza armena) che racconta di sole e di estate.
L’albicocca è una drupa della famiglia delle Rosacee appartenente al genere prunus, come la ciliegia, la prugna, la mandorla, la pesca ed ha una bella polpa soda e succosa e un nocciolo (seme) legnoso.
Esistono molte varietà di albicocca: dalle più precoci come la Pindos a quella coloratissima Vesuviana che ne accoglie varie tipologie, dalla Albicocca Tyrinthos grande e dal colore tenue, all’ albicocca di Valleggia con la buccia sottile, tipica dell’area savonese e tante altre.
Qualità organolettiche
L’albicocca è un frutto ricco di acqua, ideale per mantenere una giusta idratazione in estate. Sali minerali e vitamine e un buon quantitativo di fibre ne fanno il frutto ideale per la merenda di grandi e piccini.
Data la presenza di potassio e betacarotene la loro assunzione aiuta la pelle e gli occhi, inoltre, gli antiossidanti presenti (luteina e la zeaxantina ma anche quercetina un flavonoide con azione antiinfiammatoria) aiutano e il nostro sistema cardio circolatorio combattendo i radicali liberi. Presenti anche vitamina E e vitamina C utili nella prevenzione di tumori e non solo. Il potassio contenuto nelle albicocche aiuta nella riduzione della ritenzione idrica mentre l’altro contenuto di fibre combatte la stipsi.
Usi
Buone da mangiare fresche, le albicocche sono perfette per succhi di frutta casalinghi e in molte ricette estive perché con il loro sapore ben bilanciato, dolce ma lievemente acidulo, si prestano a ricette sia dolci che salate.
Quantità per 100 grammi
Calorie 48
Grassi 0,4 g
Acidi grassi saturi 0 g
Colesterolo 0 mg
Sodio 1 mg
Potassio 259 mg
Carboidrati 11 g
Fibra alimentare 2 g
Zucchero 9 g
Proteine 1,4 g
Vitamina C 10 mg
Sapori di Campagna srl
Sede legale
Corte Anna Magnani, 1 – Lido di Camaiore
55041 – Camaiore – LU
PEC: saporidicampagnasrl20@pec.it
Partita iva IT 02584810465
negozio@saporidicampagna.it
+39 0584 1560013